DESCRIZIONE
In questo Webinar ti verrà spiegata brevemente l’anatomia del pavimento pelvico femminile e le sue funzioni. Verranno spiegate le condizioni di “ipertono” e “ipotono” pelvico, i loro segni, sintomi comuni e i fattori di rischio. Verranno poi elencate le diverse tipologie di disfunzioni pelviche (vulvodinia, dolore pelvico cronico, vaginismo, incontinenza urinaria, prolasso, dispareunia, stipsi ecc…).
Ti svelerò i “ 10 comandamenti per un pavimento pelvico sano” e le cause più comuni di dolore durante i rapporti sessuali. Parlerò quindi di vaginismo, vulvodinia, endometriosi, secchezza vaginale ed infezioni sessualmente trasmesse.
Ti insegnerò i massaggi dei muscoli pelvici, in particolare il massaggio del perineo. Ti fornirò alcune informazioni relative alla flora vaginale, in particolare al suo ecosistema formato da Lattobacilli e ai fattori che possono alterare questo ecosistema (ad esempio ciclo mestruale, contraccettivi ormonali). Parleremo dell’importanza della diagnosi di infezioni vaginali attraverso il tampone vaginale e il valore del pH vaginale.
Successivamente verranno trattate le diverse fasi dell’eccitazione sessuale, l’anatomia della clitoride e l’importanza della valutazione del pavimento pelvico per riscontrare disfunzioni pelviche.
L’ultima parte del webinar è dedicata alla vulvodinia.
Imparerai a conoscere i sintomi della vulvodinia, le cause, i fattori di rischio e l’esame per diagnosticare la vulvodinia: lo Swab Test.
In questo Webinar ti verrà spiegata brevemente l’anatomia del pavimento pelvico femminile e le sue funzioni. Verranno spiegate le condizioni di “ipertono” e “ipotono” pelvico, i loro segni, sintomi comuni e i fattori di rischio. Verranno poi elencate le diverse tipologie di disfunzioni pelviche (vulvodinia, dolore pelvico cronico, vaginismo, incontinenza urinaria, prolasso, dispareunia, stipsi ecc…).
Ti svelerò i “ 10 comandamenti per un pavimento pelvico sano” e le cause più comuni di dolore durante i rapporti sessuali. Parlerò quindi di vaginismo, vulvodinia, endometriosi, secchezza vaginale ed infezioni sessualmente trasmesse.
Ti insegnerò i massaggi dei muscoli pelvici, in particolare il massaggio del perineo. Ti fornirò alcune informazioni relative alla flora vaginale, in particolare al suo ecosistema formato da Lattobacilli e ai fattori che possono alterare questo ecosistema (ad esempio ciclo mestruale, contraccettivi ormonali). Parleremo dell’importanza della diagnosi di infezioni vaginali attraverso il tampone vaginale e il valore del pH vaginale.
Successivamente verranno trattate le diverse fasi dell’eccitazione sessuale, l’anatomia della clitoride e l’importanza della valutazione del pavimento pelvico per riscontrare disfunzioni pelviche.
L’ultima parte del webinar è dedicata alla vulvodinia.
Imparerai a conoscere i sintomi della vulvodinia, le cause, i fattori di rischio e l’esame per diagnosticare la vulvodinia: lo Swab Test.

COSA DICONO DEL CORSO
Ho scoperto cos'è il pavimento pelvico e come funziona!

Per chi come me è non sa cosa sia il pavimento pelvico, lo straconsiglio!

Webinar fatto bene e non troppo lungo!

WEBINAR CORRELATI

Finestra Fertile e Ricerca di una Gravidanza
Conoscere il tuo ciclo mestruale e riconoscere la finestra fertile è fondamentale. In questo Webinar ti verranno spiegati brevemente l’anatomia dell’apparato riproduttore femminile e il ciclo riproduttivo femminile. Ti spiegherò la differenza anatomica e ormonale tra ciclo mestruale ovarico e ciclo mestruale uterino. Conoscerai le 4 fasi del ciclo ovarico (mestruazione, fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica) e le 3 fasi del ciclo uterino (mestruazione, fase proliferativa, fase secretoria). Ti spiegherò che cos’è il corpo luteo e il suo ruolo. Elencherò gli ormoni del ciclo mestruale e ci concentreremo sulla fase ovulatoria: sintomi, fecondazione dell’ovocita, come riconoscere l’ovulazione.
I più comuni metodi naturali per individuare l’ovulazione sono: calendario mestruale, osservazione del muco cervicale, rilevazione della temperatura basale, test di ovulazione. Verranno trattati e spiegati tutti. Imparerai a conoscere il tuo muco cervicale, le sue funzioni, i suoi componenti, come cambia durante il ciclo mestruale. Parleremo di lubrificanti da utilizzare durante i rapporti sessuali, in particolare del Gel di Ferti-lily e della coppetta per il concepimento.
Ti insegnerò ad individuare la tua finestra fertile, ad eseguire il calcolo sulla base del tuo ciclo mestruale, anche nel caso di un ciclo irregolare.
Ti spiegherò brevemente anche la doppia ovulazione e ti consiglierò alcuni integratori da utilizzare nell’epoca pre-concepimento (in particolare Acido Folico, Vitamina D, Inositolo).
Nell’ultima parte del Webinar parlerò di liquido seminale, antiossidanti maschili e di microbiota intestinale.
Per concludere il Webinar ti spiegherò come utilizzare la coppetta per il concepimento.

Corso Pre-Parto in Rosa
Il mio corso Pre-parto si suddivide in 6 lezioni.
Qui di seguito troverai le descrizioni di ogni lezione.
Affronteremo insieme tantissimi argomenti: postura e posizione del bacino, come sedersi correttamente in gravidanza, come stendersi e sollevarsi dal divano o dal letto, utero e secrezioni vaginali, dolori “fisiologici” al basso ventre, nausee gravidiche, pressione sanguigna e cuore, apparato respiratorio e respirazione diaframmatica corretta.
Successivamente inizierò a descriverti i cambiamenti del seno in gravidanza e ti fornirò alcuni consigli su come prenderti cura del tuo seno e delle smagliature gravidiche. Parlerò di cura dei capelli e di stitichezza.
Nella seconda parte della lezione elencherò i maggiori rischi microbiologici in gravidanza e ti spiegherò come prevenirli e quali alimenti sono da evitare!
Ti spiegherò l’anatomia del pavimento pelvico e del perineo e imparerai a conoscere gli ormoni che agiscono su di essi. Parleremo delle modifiche che questi subiscono nel corso della gravidanza e delle disfunzioni pelviche più comuni (in particolare incontinenza urinaria, ai gas e alle feci e dolore durante i rapporti sessuali).
Ti insegnerò ad eseguire il “tocco del perineo” o “massaggio del perineo” e soprattutto ti fornirò alcuni esercizi per aiutarti ad allenarlo per tutti il periodo gravidico.
Nella seconda parte della lezione parlerò di episiotomia, manovra di kristeller, posizione ginecologica e visita ostetrica. Capirai per quale motivo la posizione ginecologica è sconsigliata e le posizioni libere di travaglio risultano essere le più antalgiche. Parlerò di rapporti sessuali in gravidanza, posizioni per i rapporti sessuali, controindicazioni al rapporto, raggiungimento dell’orgasmo. Nella terza parte della lezione affronterò l’argomento diastasi addominale. Quindi imparerai a valutare la diastasi addominale in autonomia.
Nell’ultima parte ti elencherò le vaccinazioni consigliate in gravidanza e quelle sconsigliate.
Nella prima parte parlerò della borsa per il parto. Ti fornirò quindi la lista di cose da portare in ospedale per te e il tuo bambino. Successivamente parlerò di: sintomi pre-travaglio, perdita del tappo mucoso, alimentazione in travaglio, fasi del travaglio (prodromi, fase attiva, fase espulsiva, secondamento), come riconoscere le contrazioni, rottura delle membrane amnio-coriali, tampone vagito-rettale per lo streptococco beta-emolitico, come capire quando andare in ospedale in travaglio e quando andare in ospedale in gravidanza.
Ti spiegherò il tracciato cardiotocografico (a cosa serve e come funziona) e ti elencherò le posizioni libere di travaglio così potrai provarle già in gravidanza!
Nell’ultima parte della lezione parlerò di induzione naturale, farmacologica (ossitocina e prostaglandine) e meccanica (amnioressi, scollamento delle membrane e stimolazione del capezzolo) di travaglio di parto.
In questa lezione ti elencherò i metodi naturali di gestione del dolore (respirazione, visualizzazioni, movimento, massaggi) e quelli farmacologici (analgesia epidurale).
Parlerò di travaglio e parto in acqua, di taglio cesareo, di analgesia epidurale e anestesia spinale, di spinte in fase espulsiva.
Descriverò come avviene il taglio del cordone ombelicale e la pulizia del moncone ombelicale. Parlerò di puerperio, di controlli materni (lochiazioni, punti da lacerazione, igiene intima, pressione sanguigna, svuotamento vescicale) e neonatali (indice di Apgar, profilassi oculare, screening uditivo, profilassi antiemorragica).
Nell’ultima parte della lezione parlerò dell’importanza dello skin to skin dopo la nascita e dell’emozioni post-parto, in particolare maternity blues e depressione post-parto.
Ti descriverò i riflessi del neonato e ti aiuterò a capire come riconoscere un attacco corretto al seno e i segnali della fame.
Parlerò di frequenza e durata delle poppate, metodi per creare l’occasione della poppata e dimensioni dello stomaco del neonato.
Dedicherò una parte della lezione alle problematiche comuni dell’allattamento: ragadi al seno, ingorgo mammario, mastite, candida al seno e alla spremitura manuale del seno.
Ti spiegherò brevemente le diverse tipologie di tiralatte (manuale ed elettrico) e a che temperature conservare il latte e in quali contenitori.
Nell’ultima parte della lezione parlerò di ciuccio e rapporti sessuali durante l’allattamento.
Elencherò successivamente molti dei disturbi tipici del post-parto (stitichezza, emorroidi, sudorazione notturna, irregolarità mestruali, perdita dei capelli).
Parlerò di capoparto, mestruazioni post-parto (lunghezza del ciclo mestruale e frequenza delle mestruazioni), fertilità e contraccettivi ormonali e metodi di barriera.
Ti indicherò in quali situazioni dovrai recarti al pronto soccorso ostetrico e il motivo.
Parlerò di valutazione pelvica post-parto e di visita ostetrica post-parto, di rapporti sessuali e di secchezza vaginale e vulvare.
Nella seconda parte della lezione parlerò di: cura del neonato, pelle del neonato, dermatite da pannolino, bagnetto, cambio pannolino, pulizia di occhi e orecchie e unghie, lavaggi nasali e crosta lattea.
Nell’ultima parte della lezione ti insegnerò come sollevare correttamente un neonato dal piano di appoggio e ti consiglierò alcune posizioni ed esercizi per le coliche neonatali.

La Donna e L’Aborto
La parola aborto deriva dal latino “abortiri” e significa perire. Si definisce aborto l’interruzione di gravidanza, spontanea o indotta, prima che sia stata raggiunta la capacità di vita autonoma del feto. Ancor’oggi l’aborto è molto più frequente di quanto si dica ed è molto importante che la donna conosca e riconosca questa condizione. Con questo webinar riceverai informazioni relative all’aborto del primo trimestre di gravidanza, ai fattori fetali, ai fattori materni e alla differenza tra aborto euploide e aneuploide. Ti spiegherò la classificazione dell’aborto (minaccia d’aborto, aborto inevitabile, aborto incompleto, aborto completo, aborto ritenuto), i fattori che non causano l’aborto e le cause di aborto. Conoscerai la definizione di gravidanza biochimica, i sintomi di essa, come comportarsi in caso di gravidanza biochimica e soprattutto come gestire i cicli mestruali successivi. Riprovare subito a cercare una nuova gravidanza o aspettare?
Riconoscerai i segni e sintomi comuni dell’aborto e il trattamento dell’aborto (vigile attesa, terapia farmacologia, terapia chirurgica), la definizione di aborto da uovo cieco/bianco e come l’aborto influenza la salute e le eventuali gravidanze future.
Verrà trattata anche la gravidanza ectopica (ovarica, tubarica e addominale), i segni e sintomi caratteristici della stessa, i fattori di rischio, la terapia e le conseguenze. Verso la fine del webinar si discuterà di malattia trofoblastica gestazionale, di aborto del secondo trimestre, di aborto indotto (terapeutico e elettivo o volontario) e della gestione dello stesso. Alla fine del webinar potrai leggere alcune testimonianze, in forma anonima, di donne che hanno vissuto uno o più aborti, per ricordarti che non sei sola e che la consapevolezza aiuta.

Sono Incinta! Cosa devo fare? + Agenda della Gravidanza
Questo Webinar, insieme all’e-book Agenda della Gravidanza, sono strumenti molto utili per sapere cosa fare durante tutti i 9 mesi della gravidanza. Ti fornirò alcune informazioni relative alle beta hCG, al calcolo delle settimane di gravidanza e alla data presunta del parto. Affronteremo insieme tutto il primo trimestre di gravidanza: la prima visita ostetrica e l’ecografia del primo trimestre, la misurazione del peso, la rilevazione della pressione arteriosa. Ti indicherò quali integratori sono importanti in gravidanza e quali esami del sangue sono consigliati nel primo trimestre; tratteremo diversi argomenti, come: esame urine e pap-test, esami sierologici e rischi microbiologici in gravidanza. Affronterò il capitolo test di screening e test diagnostici prenatali.
Entreremo successivamente nel secondo trimestre di gravidanza per parlare di misurazione sinfisi-fondo, movimenti fetali attivi, esami del secondo trimestre, curva da carico di glucosio, ecografia morfologica. Ti spiegherò come cresce il tuo bambino (movimento, pelle, olfatto, senso dell’equilibrio, gusto, vista).
Affrontando il terzo trimestre di gravidanza parleremo di: tampone vagino-rettale per lo Streptococco Beta Emolitico, ecografia di accrescimento o del terzo trimestre, vaccinazioni in gravidanza, quando recarsi al pronto soccorso ostetrico, la borsa per il parto, travaglio e il parto. Nell’e-book Agenda della Gravidanza troverai il capitolo fasi del travaglio e gestione del dolore in travaglio, modalità del parto e posizioni in travaglio e parto. Verso la fine ti spiegherò cosa succede quando nasce il tuo bambino e come affrontare i primi giorni dopo la nascita accennando anche ai primi documenti del tuo bambino. Tra gli ultimi argomenti anche un breve accenno alla donazione del sangue cordonale.

Ciclo Mestruale e Finestra Fertile
In questo Webinar ti verranno spiegati brevemente l’anatomia dell’apparato riproduttore femminile e il ciclo riproduttivo femminile. Ti spiegherò la differenza anatomica e ormonale tra ciclo mestruale ovarico e ciclo mestruale uterino. Conoscerai le 4 fasi del ciclo ovarico (mestruazione, fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica) e le 3 fasi del ciclo uterino (mestruazione, fase proliferativa, fase secretoria). Farò un breve accenno all’ormone Anti-mulleriano (AMH) e alla definizione di corpo luteo. Mi concentrerò sul flusso mestruale e sui fattori predittivi di salute mestruale: abbondanza, colore, consistenza. Nel periodo ovulatorio aumenta il desiderio sessuale e ti verrà spiegato il motivo. Ti insegnerò a calcolare la tua finestra fertile, sulla base della durata del tuo ciclo mestruale e ti fornirò alcuni consigli per cercare una gravidanza. Parlando delle diverse fasi del ciclo mestruale e degli ormoni che lo caratterizzano, ti spiegherò il motivo per il quale nelle diverse fasi del ciclo provi emozioni contrastanti (tristezza, irritabilità, rabbia, felicità). Ci sarò una minima parte dedicata alla sindrome premestruale e ad alterazioni a carico del ciclo mestruale: ipomenorrea, ipermenorrea.

Corso Massaggio Neonatale
Il mio corso sul Massaggio Neonatale
si suddivide in 6 lezioni.
Qui di seguito troverai le descrizioni di ogni lezione.
Il massaggio neonatale può essere eseguito da qualsiasi persona ma nessuno meglio di un genitore conosce il proprio bambino. Il massaggio è un’occasione per conoscersi ancor di più, per condividere le proprie emozioni, i propri saperi e per questo si consiglia ai genitori di eseguire il massaggio neonatale per rafforzare ancor di più questo attaccamento sicuro.
Inoltre, conoscerai Annalisa, osteopata. Ti parlerà di tummy time, prevenzione della plagiocefalia, stipsi, coliche e reflusso del neonato.
Il primo anno di vita di un bambino rappresenta un periodo di crescita psico-fisico irripetibile: in un solo anno passa dal sostenere con fatica la testolina a camminare autonomamente.
In soli 12 mesi il bimbo dovrebbe raggiungere numerosissime tappe fondamentali per il suo sviluppo psico-motorio e ogni genitore ha l’opportunità di aiutarlo a svilupparsi al meglio.
Il primo anno di vita di un bambino rappresenta un periodo di crescita psico-fisico irripetibile: in un solo anno passa dal sostenere con fatica la testolina a camminare autonomamente.
In soli 12 mesi il bimbo dovrebbe raggiungere numerosissime tappe fondamentali per il suo sviluppo psico-motorio e ogni genitore ha l’opportunità di aiutarlo a svilupparsi al meglio.

Allattamento
Tutto quello di cui ha bisogno un bambino alla nascita è essere protetto ed accudito. Al seno trova calore, sicurezza, benessere, amore, protezione, conforto e nutrimento. Allattare è la prosecuzione fisiologica del rapporto che si è creato tra te e tuo figlio durante la gravidanza. “È un momento ricco di emozioni, che crea un legame intenso, aiutando te e il tuo piccolo a conoscervi e a crescere.” Il webinar inizia con questa meravigliosa frase e ha come obiettivo quello di descriverti la fisiologia dell’allattamento, i benefici del latte materno, le diverse tipologie di latte prodotto dalla mamma e la composizione del latte. Ti elencherò le diverse tipologie di posizioni per allattare al seno e ti fornirò alcuni consigli per iniziare ad allattare al seno il tuo bambino. Imparerai a conoscere i segni di un attacco corretto, il ritmo di suzione e che il dolore durante l’allattamento non è normale. Ti fornirò alcuni consigli per prenderti cura del tuo seno e ti aiuterò a conoscere la forma del tuo capezzolo. Parleremo dei segni della fame nel neonato, di quanto dura una poppata, delle dimensioni dello stomaco del neonato, dei segni di benessere neonatale (come faccio a capire che ho abbastanza latte?), dei problemi al seno durante l’allattamento. Verranno descritte le patologie più comuni dell’allattamento: ragadi, mastite, ingorgo mammario. Imparerai ad eseguire la spremitura manuale del seno e ti elencherò le diverse tipologie di tiralatte (manuale ed elettrico). Ti spiegherò come conservare il latte, quali contenitori del latte esistono e parleremo del ciuccio.

Infezioni Urinarie: Tipologie e Trattamento
In questo Webinar ti verrà spiegata brevemente l’anatomia dell’apparato urinario e le malattie che colpiscono l’uretra e la vescica.
Imparerai la definizione di cistite, i segni, i sintomi della cistite, i fattori di rischio, i fattori scatenanti la cistite e i meccanismi di difesa della vescica.
In alcune situazioni alcune patologie vengono classificate e curate come cistite anche se non lo sono.
Imparerai quindi a conoscere alcune patologie che si presentano con la stessa sintomatologia della cistite (ad esempio la vulvodinia, il dolore pelvico cronico, l’ipertono).
Verranno elencati e descritti i batteri responsabili della cistite e classificati in batteri Gram negativi e Gram positivi.
Tra i batteri trattati ci saranno l’Escherichia Coli,
la Klebsiella Pneumoniale, lo Pseuodomonas,
lo Staphylococco e lo Streptococco.
Ovviamente imparerai la differenza tra le diverse tipologie di cistite e i relativi trattamenti.
Verranno trattate la cistite batterica, la cistite abatterica sintomatica, la cistite interstiziale, la cistite post-coitale, la batteriuria asintomatica e le loro relative cause.
Parlerò di igiene intima, cistite, di ciclo mestruale e soprattutto degli esami diagnostici per riconoscere correttamente e trattare l’infiammazione vescicale.
Gli esami diagnostici trattati saranno: stick urine, esame urine, urinocoltura, antibiogramma.

L’importanza di una Corretta Igiene Intima dall’Epoca Pre-Concepimento al Post-Parto
Grazie a questo webinar conoscerai la differenza tra vulva e vagina, gli organi genitali esterni e interni, l’anatomia della clitoride e dell’imene.
Ti spiegherò cosa sono le secrezioni “smegma”, come praticare una corretta igiene intima quotidiano e come praticare correttamente il bidet.
Parlerò di igiene intima e mestruazioni, igiene intima e defecazione.
Inoltre parlerò di pH vaginale e di come il pH cambia durante le diverse fasi del ciclo mestruale.
Ti indicherò come riconoscere un detergente intimo idoneo e quindi come controllare i conservanti e la nomenclatura INCI.
Alla fine del Webinar ti indicherò alcuni detergenti che io ritengo davvero buoni e ovviamente ti spiegherò quali detergenti utilizzare a seconda della fase del ciclo mestruale, se stai cercando una gravidanza, se sei in gravidanza o se hai già partorito.
Ricorda: è molto importante utilizzare un detergente intimo adatto alle nostre necessità per mantenere in saluta la nostra vulva!
WEBINAR CORRELATI

Corso Pre-Parto in Rosa
Il mio corso Pre-parto si suddivide in 6 lezioni.
Qui di seguito troverai le descrizioni di ogni lezione.
Affronteremo insieme tantissimi argomenti: postura e posizione del bacino, come sedersi correttamente in gravidanza, come stendersi e sollevarsi dal divano o dal letto, utero e secrezioni vaginali, dolori “fisiologici” al basso ventre, nausee gravidiche, pressione sanguigna e cuore, apparato respiratorio e respirazione diaframmatica corretta.
Successivamente inizierò a descriverti i cambiamenti del seno in gravidanza e ti fornirò alcuni consigli su come prenderti cura del tuo seno e delle smagliature gravidiche. Parlerò di cura dei capelli e di stitichezza.
Nella seconda parte della lezione elencherò i maggiori rischi microbiologici in gravidanza e ti spiegherò come prevenirli e quali alimenti sono da evitare!
Ti spiegherò l’anatomia del pavimento pelvico e del perineo e imparerai a conoscere gli ormoni che agiscono su di essi. Parleremo delle modifiche che questi subiscono nel corso della gravidanza e delle disfunzioni pelviche più comuni (in particolare incontinenza urinaria, ai gas e alle feci e dolore durante i rapporti sessuali).
Ti insegnerò ad eseguire il “tocco del perineo” o “massaggio del perineo” e soprattutto ti fornirò alcuni esercizi per aiutarti ad allenarlo per tutti il periodo gravidico.
Nella seconda parte della lezione parlerò di episiotomia, manovra di kristeller, posizione ginecologica e visita ostetrica. Capirai per quale motivo la posizione ginecologica è sconsigliata e le posizioni libere di travaglio risultano essere le più antalgiche. Parlerò di rapporti sessuali in gravidanza, posizioni per i rapporti sessuali, controindicazioni al rapporto, raggiungimento dell’orgasmo. Nella terza parte della lezione affronterò l’argomento diastasi addominale. Quindi imparerai a valutare la diastasi addominale in autonomia.
Nell’ultima parte ti elencherò le vaccinazioni consigliate in gravidanza e quelle sconsigliate.
Nella prima parte parlerò della borsa per il parto. Ti fornirò quindi la lista di cose da portare in ospedale per te e il tuo bambino. Successivamente parlerò di: sintomi pre-travaglio, perdita del tappo mucoso, alimentazione in travaglio, fasi del travaglio (prodromi, fase attiva, fase espulsiva, secondamento), come riconoscere le contrazioni, rottura delle membrane amnio-coriali, tampone vagito-rettale per lo streptococco beta-emolitico, come capire quando andare in ospedale in travaglio e quando andare in ospedale in gravidanza.
Ti spiegherò il tracciato cardiotocografico (a cosa serve e come funziona) e ti elencherò le posizioni libere di travaglio così potrai provarle già in gravidanza!
Nell’ultima parte della lezione parlerò di induzione naturale, farmacologica (ossitocina e prostaglandine) e meccanica (amnioressi, scollamento delle membrane e stimolazione del capezzolo) di travaglio di parto.
In questa lezione ti elencherò i metodi naturali di gestione del dolore (respirazione, visualizzazioni, movimento, massaggi) e quelli farmacologici (analgesia epidurale).
Parlerò di travaglio e parto in acqua, di taglio cesareo, di analgesia epidurale e anestesia spinale, di spinte in fase espulsiva.
Descriverò come avviene il taglio del cordone ombelicale e la pulizia del moncone ombelicale. Parlerò di puerperio, di controlli materni (lochiazioni, punti da lacerazione, igiene intima, pressione sanguigna, svuotamento vescicale) e neonatali (indice di Apgar, profilassi oculare, screening uditivo, profilassi antiemorragica).
Nell’ultima parte della lezione parlerò dell’importanza dello skin to skin dopo la nascita e dell’emozioni post-parto, in particolare maternity blues e depressione post-parto.
Ti descriverò i riflessi del neonato e ti aiuterò a capire come riconoscere un attacco corretto al seno e i segnali della fame.
Parlerò di frequenza e durata delle poppate, metodi per creare l’occasione della poppata e dimensioni dello stomaco del neonato.
Dedicherò una parte della lezione alle problematiche comuni dell’allattamento: ragadi al seno, ingorgo mammario, mastite, candida al seno e alla spremitura manuale del seno.
Ti spiegherò brevemente le diverse tipologie di tiralatte (manuale ed elettrico) e a che temperature conservare il latte e in quali contenitori.
Nell’ultima parte della lezione parlerò di ciuccio e rapporti sessuali durante l’allattamento.
Elencherò successivamente molti dei disturbi tipici del post-parto (stitichezza, emorroidi, sudorazione notturna, irregolarità mestruali, perdita dei capelli).
Parlerò di capoparto, mestruazioni post-parto (lunghezza del ciclo mestruale e frequenza delle mestruazioni), fertilità e contraccettivi ormonali e metodi di barriera.
Ti indicherò in quali situazioni dovrai recarti al pronto soccorso ostetrico e il motivo.
Parlerò di valutazione pelvica post-parto e di visita ostetrica post-parto, di rapporti sessuali e di secchezza vaginale e vulvare.
Nella seconda parte della lezione parlerò di: cura del neonato, pelle del neonato, dermatite da pannolino, bagnetto, cambio pannolino, pulizia di occhi e orecchie e unghie, lavaggi nasali e crosta lattea.
Nell’ultima parte della lezione ti insegnerò come sollevare correttamente un neonato dal piano di appoggio e ti consiglierò alcune posizioni ed esercizi per le coliche neonatali.

Infezioni Urinarie: Tipologie e Trattamento
In questo Webinar ti verrà spiegata brevemente l’anatomia dell’apparato urinario e le malattie che colpiscono l’uretra e la vescica.
Imparerai la definizione di cistite, i segni, i sintomi della cistite, i fattori di rischio, i fattori scatenanti la cistite e i meccanismi di difesa della vescica.
In alcune situazioni alcune patologie vengono classificate e curate come cistite anche se non lo sono.
Imparerai quindi a conoscere alcune patologie che si presentano con la stessa sintomatologia della cistite (ad esempio la vulvodinia, il dolore pelvico cronico, l’ipertono).
Verranno elencati e descritti i batteri responsabili della cistite e classificati in batteri Gram negativi e Gram positivi.
Tra i batteri trattati ci saranno l’Escherichia Coli,
la Klebsiella Pneumoniale, lo Pseuodomonas,
lo Staphylococco e lo Streptococco.
Ovviamente imparerai la differenza tra le diverse tipologie di cistite e i relativi trattamenti.
Verranno trattate la cistite batterica, la cistite abatterica sintomatica, la cistite interstiziale, la cistite post-coitale, la batteriuria asintomatica e le loro relative cause.
Parlerò di igiene intima, cistite, di ciclo mestruale e soprattutto degli esami diagnostici per riconoscere correttamente e trattare l’infiammazione vescicale.
Gli esami diagnostici trattati saranno: stick urine, esame urine, urinocoltura, antibiogramma.

Allattamento
Tutto quello di cui ha bisogno un bambino alla nascita è essere protetto ed accudito. Al seno trova calore, sicurezza, benessere, amore, protezione, conforto e nutrimento. Allattare è la prosecuzione fisiologica del rapporto che si è creato tra te e tuo figlio durante la gravidanza. “È un momento ricco di emozioni, che crea un legame intenso, aiutando te e il tuo piccolo a conoscervi e a crescere.” Il webinar inizia con questa meravigliosa frase e ha come obiettivo quello di descriverti la fisiologia dell’allattamento, i benefici del latte materno, le diverse tipologie di latte prodotto dalla mamma e la composizione del latte. Ti elencherò le diverse tipologie di posizioni per allattare al seno e ti fornirò alcuni consigli per iniziare ad allattare al seno il tuo bambino. Imparerai a conoscere i segni di un attacco corretto, il ritmo di suzione e che il dolore durante l’allattamento non è normale. Ti fornirò alcuni consigli per prenderti cura del tuo seno e ti aiuterò a conoscere la forma del tuo capezzolo. Parleremo dei segni della fame nel neonato, di quanto dura una poppata, delle dimensioni dello stomaco del neonato, dei segni di benessere neonatale (come faccio a capire che ho abbastanza latte?), dei problemi al seno durante l’allattamento. Verranno descritte le patologie più comuni dell’allattamento: ragadi, mastite, ingorgo mammario. Imparerai ad eseguire la spremitura manuale del seno e ti elencherò le diverse tipologie di tiralatte (manuale ed elettrico). Ti spiegherò come conservare il latte, quali contenitori del latte esistono e parleremo del ciuccio.

Ciclo Mestruale e Finestra Fertile
In questo Webinar ti verranno spiegati brevemente l’anatomia dell’apparato riproduttore femminile e il ciclo riproduttivo femminile. Ti spiegherò la differenza anatomica e ormonale tra ciclo mestruale ovarico e ciclo mestruale uterino. Conoscerai le 4 fasi del ciclo ovarico (mestruazione, fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica) e le 3 fasi del ciclo uterino (mestruazione, fase proliferativa, fase secretoria). Farò un breve accenno all’ormone Anti-mulleriano (AMH) e alla definizione di corpo luteo. Mi concentrerò sul flusso mestruale e sui fattori predittivi di salute mestruale: abbondanza, colore, consistenza. Nel periodo ovulatorio aumenta il desiderio sessuale e ti verrà spiegato il motivo. Ti insegnerò a calcolare la tua finestra fertile, sulla base della durata del tuo ciclo mestruale e ti fornirò alcuni consigli per cercare una gravidanza. Parlando delle diverse fasi del ciclo mestruale e degli ormoni che lo caratterizzano, ti spiegherò il motivo per il quale nelle diverse fasi del ciclo provi emozioni contrastanti (tristezza, irritabilità, rabbia, felicità). Ci sarò una minima parte dedicata alla sindrome premestruale e ad alterazioni a carico del ciclo mestruale: ipomenorrea, ipermenorrea.

Corso Massaggio Neonatale
Il mio corso sul Massaggio Neonatale
si suddivide in 6 lezioni.
Qui di seguito troverai le descrizioni di ogni lezione.
Il massaggio neonatale può essere eseguito da qualsiasi persona ma nessuno meglio di un genitore conosce il proprio bambino. Il massaggio è un’occasione per conoscersi ancor di più, per condividere le proprie emozioni, i propri saperi e per questo si consiglia ai genitori di eseguire il massaggio neonatale per rafforzare ancor di più questo attaccamento sicuro.
Inoltre, conoscerai Annalisa, osteopata. Ti parlerà di tummy time, prevenzione della plagiocefalia, stipsi, coliche e reflusso del neonato.
Il primo anno di vita di un bambino rappresenta un periodo di crescita psico-fisico irripetibile: in un solo anno passa dal sostenere con fatica la testolina a camminare autonomamente.
In soli 12 mesi il bimbo dovrebbe raggiungere numerosissime tappe fondamentali per il suo sviluppo psico-motorio e ogni genitore ha l’opportunità di aiutarlo a svilupparsi al meglio.
Il primo anno di vita di un bambino rappresenta un periodo di crescita psico-fisico irripetibile: in un solo anno passa dal sostenere con fatica la testolina a camminare autonomamente.
In soli 12 mesi il bimbo dovrebbe raggiungere numerosissime tappe fondamentali per il suo sviluppo psico-motorio e ogni genitore ha l’opportunità di aiutarlo a svilupparsi al meglio.

Finestra Fertile e Ricerca di una Gravidanza
Conoscere il tuo ciclo mestruale e riconoscere la finestra fertile è fondamentale. In questo Webinar ti verranno spiegati brevemente l’anatomia dell’apparato riproduttore femminile e il ciclo riproduttivo femminile. Ti spiegherò la differenza anatomica e ormonale tra ciclo mestruale ovarico e ciclo mestruale uterino. Conoscerai le 4 fasi del ciclo ovarico (mestruazione, fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica) e le 3 fasi del ciclo uterino (mestruazione, fase proliferativa, fase secretoria). Ti spiegherò che cos’è il corpo luteo e il suo ruolo. Elencherò gli ormoni del ciclo mestruale e ci concentreremo sulla fase ovulatoria: sintomi, fecondazione dell’ovocita, come riconoscere l’ovulazione.
I più comuni metodi naturali per individuare l’ovulazione sono: calendario mestruale, osservazione del muco cervicale, rilevazione della temperatura basale, test di ovulazione. Verranno trattati e spiegati tutti. Imparerai a conoscere il tuo muco cervicale, le sue funzioni, i suoi componenti, come cambia durante il ciclo mestruale. Parleremo di lubrificanti da utilizzare durante i rapporti sessuali, in particolare del Gel di Ferti-lily e della coppetta per il concepimento.
Ti insegnerò ad individuare la tua finestra fertile, ad eseguire il calcolo sulla base del tuo ciclo mestruale, anche nel caso di un ciclo irregolare.
Ti spiegherò brevemente anche la doppia ovulazione e ti consiglierò alcuni integratori da utilizzare nell’epoca pre-concepimento (in particolare Acido Folico, Vitamina D, Inositolo).
Nell’ultima parte del Webinar parlerò di liquido seminale, antiossidanti maschili e di microbiota intestinale.
Per concludere il Webinar ti spiegherò come utilizzare la coppetta per il concepimento.

L’importanza di una Corretta Igiene Intima dall’Epoca Pre-Concepimento al Post-Parto
Grazie a questo webinar conoscerai la differenza tra vulva e vagina, gli organi genitali esterni e interni, l’anatomia della clitoride e dell’imene.
Ti spiegherò cosa sono le secrezioni “smegma”, come praticare una corretta igiene intima quotidiano e come praticare correttamente il bidet.
Parlerò di igiene intima e mestruazioni, igiene intima e defecazione.
Inoltre parlerò di pH vaginale e di come il pH cambia durante le diverse fasi del ciclo mestruale.
Ti indicherò come riconoscere un detergente intimo idoneo e quindi come controllare i conservanti e la nomenclatura INCI.
Alla fine del Webinar ti indicherò alcuni detergenti che io ritengo davvero buoni e ovviamente ti spiegherò quali detergenti utilizzare a seconda della fase del ciclo mestruale, se stai cercando una gravidanza, se sei in gravidanza o se hai già partorito.
Ricorda: è molto importante utilizzare un detergente intimo adatto alle nostre necessità per mantenere in saluta la nostra vulva!

La Donna e L’Aborto
La parola aborto deriva dal latino “abortiri” e significa perire. Si definisce aborto l’interruzione di gravidanza, spontanea o indotta, prima che sia stata raggiunta la capacità di vita autonoma del feto. Ancor’oggi l’aborto è molto più frequente di quanto si dica ed è molto importante che la donna conosca e riconosca questa condizione. Con questo webinar riceverai informazioni relative all’aborto del primo trimestre di gravidanza, ai fattori fetali, ai fattori materni e alla differenza tra aborto euploide e aneuploide. Ti spiegherò la classificazione dell’aborto (minaccia d’aborto, aborto inevitabile, aborto incompleto, aborto completo, aborto ritenuto), i fattori che non causano l’aborto e le cause di aborto. Conoscerai la definizione di gravidanza biochimica, i sintomi di essa, come comportarsi in caso di gravidanza biochimica e soprattutto come gestire i cicli mestruali successivi. Riprovare subito a cercare una nuova gravidanza o aspettare?
Riconoscerai i segni e sintomi comuni dell’aborto e il trattamento dell’aborto (vigile attesa, terapia farmacologia, terapia chirurgica), la definizione di aborto da uovo cieco/bianco e come l’aborto influenza la salute e le eventuali gravidanze future.
Verrà trattata anche la gravidanza ectopica (ovarica, tubarica e addominale), i segni e sintomi caratteristici della stessa, i fattori di rischio, la terapia e le conseguenze. Verso la fine del webinar si discuterà di malattia trofoblastica gestazionale, di aborto del secondo trimestre, di aborto indotto (terapeutico e elettivo o volontario) e della gestione dello stesso. Alla fine del webinar potrai leggere alcune testimonianze, in forma anonima, di donne che hanno vissuto uno o più aborti, per ricordarti che non sei sola e che la consapevolezza aiuta.

Sono Incinta! Cosa devo fare? + Agenda della Gravidanza
Questo Webinar, insieme all’e-book Agenda della Gravidanza, sono strumenti molto utili per sapere cosa fare durante tutti i 9 mesi della gravidanza. Ti fornirò alcune informazioni relative alle beta hCG, al calcolo delle settimane di gravidanza e alla data presunta del parto. Affronteremo insieme tutto il primo trimestre di gravidanza: la prima visita ostetrica e l’ecografia del primo trimestre, la misurazione del peso, la rilevazione della pressione arteriosa. Ti indicherò quali integratori sono importanti in gravidanza e quali esami del sangue sono consigliati nel primo trimestre; tratteremo diversi argomenti, come: esame urine e pap-test, esami sierologici e rischi microbiologici in gravidanza. Affronterò il capitolo test di screening e test diagnostici prenatali.
Entreremo successivamente nel secondo trimestre di gravidanza per parlare di misurazione sinfisi-fondo, movimenti fetali attivi, esami del secondo trimestre, curva da carico di glucosio, ecografia morfologica. Ti spiegherò come cresce il tuo bambino (movimento, pelle, olfatto, senso dell’equilibrio, gusto, vista).
Affrontando il terzo trimestre di gravidanza parleremo di: tampone vagino-rettale per lo Streptococco Beta Emolitico, ecografia di accrescimento o del terzo trimestre, vaccinazioni in gravidanza, quando recarsi al pronto soccorso ostetrico, la borsa per il parto, travaglio e il parto. Nell’e-book Agenda della Gravidanza troverai il capitolo fasi del travaglio e gestione del dolore in travaglio, modalità del parto e posizioni in travaglio e parto. Verso la fine ti spiegherò cosa succede quando nasce il tuo bambino e come affrontare i primi giorni dopo la nascita accennando anche ai primi documenti del tuo bambino. Tra gli ultimi argomenti anche un breve accenno alla donazione del sangue cordonale.
WEBINAR CORRELATI

Sono Incinta! Cosa devo fare? + Agenda della Gravidanza
Questo Webinar, insieme all’e-book Agenda della Gravidanza, sono strumenti molto utili per sapere cosa fare durante tutti i 9 mesi della gravidanza. Ti fornirò alcune informazioni relative alle beta hCG, al calcolo delle settimane di gravidanza e alla data presunta del parto. Affronteremo insieme tutto il primo trimestre di gravidanza: la prima visita ostetrica e l’ecografia del primo trimestre, la misurazione del peso, la rilevazione della pressione arteriosa. Ti indicherò quali integratori sono importanti in gravidanza e quali esami del sangue sono consigliati nel primo trimestre; tratteremo diversi argomenti, come: esame urine e pap-test, esami sierologici e rischi microbiologici in gravidanza. Affronterò il capitolo test di screening e test diagnostici prenatali.
Entreremo successivamente nel secondo trimestre di gravidanza per parlare di misurazione sinfisi-fondo, movimenti fetali attivi, esami del secondo trimestre, curva da carico di glucosio, ecografia morfologica. Ti spiegherò come cresce il tuo bambino (movimento, pelle, olfatto, senso dell’equilibrio, gusto, vista).
Affrontando il terzo trimestre di gravidanza parleremo di: tampone vagino-rettale per lo Streptococco Beta Emolitico, ecografia di accrescimento o del terzo trimestre, vaccinazioni in gravidanza, quando recarsi al pronto soccorso ostetrico, la borsa per il parto, travaglio e il parto. Nell’e-book Agenda della Gravidanza troverai il capitolo fasi del travaglio e gestione del dolore in travaglio, modalità del parto e posizioni in travaglio e parto. Verso la fine ti spiegherò cosa succede quando nasce il tuo bambino e come affrontare i primi giorni dopo la nascita accennando anche ai primi documenti del tuo bambino. Tra gli ultimi argomenti anche un breve accenno alla donazione del sangue cordonale.

Allattamento
Tutto quello di cui ha bisogno un bambino alla nascita è essere protetto ed accudito. Al seno trova calore, sicurezza, benessere, amore, protezione, conforto e nutrimento. Allattare è la prosecuzione fisiologica del rapporto che si è creato tra te e tuo figlio durante la gravidanza. “È un momento ricco di emozioni, che crea un legame intenso, aiutando te e il tuo piccolo a conoscervi e a crescere.” Il webinar inizia con questa meravigliosa frase e ha come obiettivo quello di descriverti la fisiologia dell’allattamento, i benefici del latte materno, le diverse tipologie di latte prodotto dalla mamma e la composizione del latte. Ti elencherò le diverse tipologie di posizioni per allattare al seno e ti fornirò alcuni consigli per iniziare ad allattare al seno il tuo bambino. Imparerai a conoscere i segni di un attacco corretto, il ritmo di suzione e che il dolore durante l’allattamento non è normale. Ti fornirò alcuni consigli per prenderti cura del tuo seno e ti aiuterò a conoscere la forma del tuo capezzolo. Parleremo dei segni della fame nel neonato, di quanto dura una poppata, delle dimensioni dello stomaco del neonato, dei segni di benessere neonatale (come faccio a capire che ho abbastanza latte?), dei problemi al seno durante l’allattamento. Verranno descritte le patologie più comuni dell’allattamento: ragadi, mastite, ingorgo mammario. Imparerai ad eseguire la spremitura manuale del seno e ti elencherò le diverse tipologie di tiralatte (manuale ed elettrico). Ti spiegherò come conservare il latte, quali contenitori del latte esistono e parleremo del ciuccio.

Infezioni Urinarie: Tipologie e Trattamento
In questo Webinar ti verrà spiegata brevemente l’anatomia dell’apparato urinario e le malattie che colpiscono l’uretra e la vescica.
Imparerai la definizione di cistite, i segni, i sintomi della cistite, i fattori di rischio, i fattori scatenanti la cistite e i meccanismi di difesa della vescica.
In alcune situazioni alcune patologie vengono classificate e curate come cistite anche se non lo sono.
Imparerai quindi a conoscere alcune patologie che si presentano con la stessa sintomatologia della cistite (ad esempio la vulvodinia, il dolore pelvico cronico, l’ipertono).
Verranno elencati e descritti i batteri responsabili della cistite e classificati in batteri Gram negativi e Gram positivi.
Tra i batteri trattati ci saranno l’Escherichia Coli,
la Klebsiella Pneumoniale, lo Pseuodomonas,
lo Staphylococco e lo Streptococco.
Ovviamente imparerai la differenza tra le diverse tipologie di cistite e i relativi trattamenti.
Verranno trattate la cistite batterica, la cistite abatterica sintomatica, la cistite interstiziale, la cistite post-coitale, la batteriuria asintomatica e le loro relative cause.
Parlerò di igiene intima, cistite, di ciclo mestruale e soprattutto degli esami diagnostici per riconoscere correttamente e trattare l’infiammazione vescicale.
Gli esami diagnostici trattati saranno: stick urine, esame urine, urinocoltura, antibiogramma.

La Donna e L’Aborto
La parola aborto deriva dal latino “abortiri” e significa perire. Si definisce aborto l’interruzione di gravidanza, spontanea o indotta, prima che sia stata raggiunta la capacità di vita autonoma del feto. Ancor’oggi l’aborto è molto più frequente di quanto si dica ed è molto importante che la donna conosca e riconosca questa condizione. Con questo webinar riceverai informazioni relative all’aborto del primo trimestre di gravidanza, ai fattori fetali, ai fattori materni e alla differenza tra aborto euploide e aneuploide. Ti spiegherò la classificazione dell’aborto (minaccia d’aborto, aborto inevitabile, aborto incompleto, aborto completo, aborto ritenuto), i fattori che non causano l’aborto e le cause di aborto. Conoscerai la definizione di gravidanza biochimica, i sintomi di essa, come comportarsi in caso di gravidanza biochimica e soprattutto come gestire i cicli mestruali successivi. Riprovare subito a cercare una nuova gravidanza o aspettare?
Riconoscerai i segni e sintomi comuni dell’aborto e il trattamento dell’aborto (vigile attesa, terapia farmacologia, terapia chirurgica), la definizione di aborto da uovo cieco/bianco e come l’aborto influenza la salute e le eventuali gravidanze future.
Verrà trattata anche la gravidanza ectopica (ovarica, tubarica e addominale), i segni e sintomi caratteristici della stessa, i fattori di rischio, la terapia e le conseguenze. Verso la fine del webinar si discuterà di malattia trofoblastica gestazionale, di aborto del secondo trimestre, di aborto indotto (terapeutico e elettivo o volontario) e della gestione dello stesso. Alla fine del webinar potrai leggere alcune testimonianze, in forma anonima, di donne che hanno vissuto uno o più aborti, per ricordarti che non sei sola e che la consapevolezza aiuta.

Corso Massaggio Neonatale
Il mio corso sul Massaggio Neonatale
si suddivide in 6 lezioni.
Qui di seguito troverai le descrizioni di ogni lezione.
Il massaggio neonatale può essere eseguito da qualsiasi persona ma nessuno meglio di un genitore conosce il proprio bambino. Il massaggio è un’occasione per conoscersi ancor di più, per condividere le proprie emozioni, i propri saperi e per questo si consiglia ai genitori di eseguire il massaggio neonatale per rafforzare ancor di più questo attaccamento sicuro.
Inoltre, conoscerai Annalisa, osteopata. Ti parlerà di tummy time, prevenzione della plagiocefalia, stipsi, coliche e reflusso del neonato.
Il primo anno di vita di un bambino rappresenta un periodo di crescita psico-fisico irripetibile: in un solo anno passa dal sostenere con fatica la testolina a camminare autonomamente.
In soli 12 mesi il bimbo dovrebbe raggiungere numerosissime tappe fondamentali per il suo sviluppo psico-motorio e ogni genitore ha l’opportunità di aiutarlo a svilupparsi al meglio.
Il primo anno di vita di un bambino rappresenta un periodo di crescita psico-fisico irripetibile: in un solo anno passa dal sostenere con fatica la testolina a camminare autonomamente.
In soli 12 mesi il bimbo dovrebbe raggiungere numerosissime tappe fondamentali per il suo sviluppo psico-motorio e ogni genitore ha l’opportunità di aiutarlo a svilupparsi al meglio.

Corso Pre-Parto in Rosa
Il mio corso Pre-parto si suddivide in 6 lezioni.
Qui di seguito troverai le descrizioni di ogni lezione.
Affronteremo insieme tantissimi argomenti: postura e posizione del bacino, come sedersi correttamente in gravidanza, come stendersi e sollevarsi dal divano o dal letto, utero e secrezioni vaginali, dolori “fisiologici” al basso ventre, nausee gravidiche, pressione sanguigna e cuore, apparato respiratorio e respirazione diaframmatica corretta.
Successivamente inizierò a descriverti i cambiamenti del seno in gravidanza e ti fornirò alcuni consigli su come prenderti cura del tuo seno e delle smagliature gravidiche. Parlerò di cura dei capelli e di stitichezza.
Nella seconda parte della lezione elencherò i maggiori rischi microbiologici in gravidanza e ti spiegherò come prevenirli e quali alimenti sono da evitare!
Ti spiegherò l’anatomia del pavimento pelvico e del perineo e imparerai a conoscere gli ormoni che agiscono su di essi. Parleremo delle modifiche che questi subiscono nel corso della gravidanza e delle disfunzioni pelviche più comuni (in particolare incontinenza urinaria, ai gas e alle feci e dolore durante i rapporti sessuali).
Ti insegnerò ad eseguire il “tocco del perineo” o “massaggio del perineo” e soprattutto ti fornirò alcuni esercizi per aiutarti ad allenarlo per tutti il periodo gravidico.
Nella seconda parte della lezione parlerò di episiotomia, manovra di kristeller, posizione ginecologica e visita ostetrica. Capirai per quale motivo la posizione ginecologica è sconsigliata e le posizioni libere di travaglio risultano essere le più antalgiche. Parlerò di rapporti sessuali in gravidanza, posizioni per i rapporti sessuali, controindicazioni al rapporto, raggiungimento dell’orgasmo. Nella terza parte della lezione affronterò l’argomento diastasi addominale. Quindi imparerai a valutare la diastasi addominale in autonomia.
Nell’ultima parte ti elencherò le vaccinazioni consigliate in gravidanza e quelle sconsigliate.
Nella prima parte parlerò della borsa per il parto. Ti fornirò quindi la lista di cose da portare in ospedale per te e il tuo bambino. Successivamente parlerò di: sintomi pre-travaglio, perdita del tappo mucoso, alimentazione in travaglio, fasi del travaglio (prodromi, fase attiva, fase espulsiva, secondamento), come riconoscere le contrazioni, rottura delle membrane amnio-coriali, tampone vagito-rettale per lo streptococco beta-emolitico, come capire quando andare in ospedale in travaglio e quando andare in ospedale in gravidanza.
Ti spiegherò il tracciato cardiotocografico (a cosa serve e come funziona) e ti elencherò le posizioni libere di travaglio così potrai provarle già in gravidanza!
Nell’ultima parte della lezione parlerò di induzione naturale, farmacologica (ossitocina e prostaglandine) e meccanica (amnioressi, scollamento delle membrane e stimolazione del capezzolo) di travaglio di parto.
In questa lezione ti elencherò i metodi naturali di gestione del dolore (respirazione, visualizzazioni, movimento, massaggi) e quelli farmacologici (analgesia epidurale).
Parlerò di travaglio e parto in acqua, di taglio cesareo, di analgesia epidurale e anestesia spinale, di spinte in fase espulsiva.
Descriverò come avviene il taglio del cordone ombelicale e la pulizia del moncone ombelicale. Parlerò di puerperio, di controlli materni (lochiazioni, punti da lacerazione, igiene intima, pressione sanguigna, svuotamento vescicale) e neonatali (indice di Apgar, profilassi oculare, screening uditivo, profilassi antiemorragica).
Nell’ultima parte della lezione parlerò dell’importanza dello skin to skin dopo la nascita e dell’emozioni post-parto, in particolare maternity blues e depressione post-parto.
Ti descriverò i riflessi del neonato e ti aiuterò a capire come riconoscere un attacco corretto al seno e i segnali della fame.
Parlerò di frequenza e durata delle poppate, metodi per creare l’occasione della poppata e dimensioni dello stomaco del neonato.
Dedicherò una parte della lezione alle problematiche comuni dell’allattamento: ragadi al seno, ingorgo mammario, mastite, candida al seno e alla spremitura manuale del seno.
Ti spiegherò brevemente le diverse tipologie di tiralatte (manuale ed elettrico) e a che temperature conservare il latte e in quali contenitori.
Nell’ultima parte della lezione parlerò di ciuccio e rapporti sessuali durante l’allattamento.
Elencherò successivamente molti dei disturbi tipici del post-parto (stitichezza, emorroidi, sudorazione notturna, irregolarità mestruali, perdita dei capelli).
Parlerò di capoparto, mestruazioni post-parto (lunghezza del ciclo mestruale e frequenza delle mestruazioni), fertilità e contraccettivi ormonali e metodi di barriera.
Ti indicherò in quali situazioni dovrai recarti al pronto soccorso ostetrico e il motivo.
Parlerò di valutazione pelvica post-parto e di visita ostetrica post-parto, di rapporti sessuali e di secchezza vaginale e vulvare.
Nella seconda parte della lezione parlerò di: cura del neonato, pelle del neonato, dermatite da pannolino, bagnetto, cambio pannolino, pulizia di occhi e orecchie e unghie, lavaggi nasali e crosta lattea.
Nell’ultima parte della lezione ti insegnerò come sollevare correttamente un neonato dal piano di appoggio e ti consiglierò alcune posizioni ed esercizi per le coliche neonatali.

L’importanza di una Corretta Igiene Intima dall’Epoca Pre-Concepimento al Post-Parto
Grazie a questo webinar conoscerai la differenza tra vulva e vagina, gli organi genitali esterni e interni, l’anatomia della clitoride e dell’imene.
Ti spiegherò cosa sono le secrezioni “smegma”, come praticare una corretta igiene intima quotidiano e come praticare correttamente il bidet.
Parlerò di igiene intima e mestruazioni, igiene intima e defecazione.
Inoltre parlerò di pH vaginale e di come il pH cambia durante le diverse fasi del ciclo mestruale.
Ti indicherò come riconoscere un detergente intimo idoneo e quindi come controllare i conservanti e la nomenclatura INCI.
Alla fine del Webinar ti indicherò alcuni detergenti che io ritengo davvero buoni e ovviamente ti spiegherò quali detergenti utilizzare a seconda della fase del ciclo mestruale, se stai cercando una gravidanza, se sei in gravidanza o se hai già partorito.
Ricorda: è molto importante utilizzare un detergente intimo adatto alle nostre necessità per mantenere in saluta la nostra vulva!

Finestra Fertile e Ricerca di una Gravidanza
Conoscere il tuo ciclo mestruale e riconoscere la finestra fertile è fondamentale. In questo Webinar ti verranno spiegati brevemente l’anatomia dell’apparato riproduttore femminile e il ciclo riproduttivo femminile. Ti spiegherò la differenza anatomica e ormonale tra ciclo mestruale ovarico e ciclo mestruale uterino. Conoscerai le 4 fasi del ciclo ovarico (mestruazione, fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica) e le 3 fasi del ciclo uterino (mestruazione, fase proliferativa, fase secretoria). Ti spiegherò che cos’è il corpo luteo e il suo ruolo. Elencherò gli ormoni del ciclo mestruale e ci concentreremo sulla fase ovulatoria: sintomi, fecondazione dell’ovocita, come riconoscere l’ovulazione.
I più comuni metodi naturali per individuare l’ovulazione sono: calendario mestruale, osservazione del muco cervicale, rilevazione della temperatura basale, test di ovulazione. Verranno trattati e spiegati tutti. Imparerai a conoscere il tuo muco cervicale, le sue funzioni, i suoi componenti, come cambia durante il ciclo mestruale. Parleremo di lubrificanti da utilizzare durante i rapporti sessuali, in particolare del Gel di Ferti-lily e della coppetta per il concepimento.
Ti insegnerò ad individuare la tua finestra fertile, ad eseguire il calcolo sulla base del tuo ciclo mestruale, anche nel caso di un ciclo irregolare.
Ti spiegherò brevemente anche la doppia ovulazione e ti consiglierò alcuni integratori da utilizzare nell’epoca pre-concepimento (in particolare Acido Folico, Vitamina D, Inositolo).
Nell’ultima parte del Webinar parlerò di liquido seminale, antiossidanti maschili e di microbiota intestinale.
Per concludere il Webinar ti spiegherò come utilizzare la coppetta per il concepimento.

Ciclo Mestruale e Finestra Fertile
In questo Webinar ti verranno spiegati brevemente l’anatomia dell’apparato riproduttore femminile e il ciclo riproduttivo femminile. Ti spiegherò la differenza anatomica e ormonale tra ciclo mestruale ovarico e ciclo mestruale uterino. Conoscerai le 4 fasi del ciclo ovarico (mestruazione, fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica) e le 3 fasi del ciclo uterino (mestruazione, fase proliferativa, fase secretoria). Farò un breve accenno all’ormone Anti-mulleriano (AMH) e alla definizione di corpo luteo. Mi concentrerò sul flusso mestruale e sui fattori predittivi di salute mestruale: abbondanza, colore, consistenza. Nel periodo ovulatorio aumenta il desiderio sessuale e ti verrà spiegato il motivo. Ti insegnerò a calcolare la tua finestra fertile, sulla base della durata del tuo ciclo mestruale e ti fornirò alcuni consigli per cercare una gravidanza. Parlando delle diverse fasi del ciclo mestruale e degli ormoni che lo caratterizzano, ti spiegherò il motivo per il quale nelle diverse fasi del ciclo provi emozioni contrastanti (tristezza, irritabilità, rabbia, felicità). Ci sarò una minima parte dedicata alla sindrome premestruale e ad alterazioni a carico del ciclo mestruale: ipomenorrea, ipermenorrea.
FAQ
LE DOMANDE PIÙ
FREQUENTI

FAQ
LE DOMANDE PIÙ
FREQUENTI

Il webinar è una video-lezione dove tratto diversi argomenti. Una volta acquistato, il webinar sarà disponibile nella tua “Area Personale”.
Non ha limiti di tempo per poter essere visualizzato ed è possibile seguirlo da qualsiasi dispositivo connesso ad internet.
Una volta acquistato il webinar, sarà disponibile nella tua area personale dopo pochi secondi. Qualora avessi acquistato il webinar tramite bonifico bancario, occorre pazientare qualche ora per permettere l’arrivo del pagamento.
Non c’è nessun limite di tempo, puoi guardare il webinar quando vorrai e per quante volte vorrai!
É possibile acquistare il webinar tramite: carda di credito, carta di debito, paypal o bonifico bancario.
Non esiste nessun limite! Puoi acquistare contemporaneamente tutti i webinar che desideri.
Dopo l’acquisto, il tuo webinar sarà disponibile nella tua “Area Personale”. Per accedervi dovrai creare un profilo, che rimarrà per sempre tuo. Al suo interno, verranno inseriti tutti i webinar che acquisterai e li troverai sempre a tua disposizione!
Il webinar è una video-lezione dove tratto diversi argomenti. Una volta acquistato, il webinar sarà disponibile nella tua “Area Personale”.
Non ha limiti di tempo per poter essere visualizzato ed è possibile seguirlo da qualsiasi dispositivo connesso ad internet.
Una volta acquistato il webinar, sarà disponibile nella tua area personale dopo pochi secondi. Qualora avessi acquistato il webinar tramite bonifico bancario, occorre pazientare qualche ora per permettere l’arrivo del pagamento.
Non c’è nessun limite di tempo, puoi guardare il webinar quando vorrai e per quante volte vorrai!
É possibile acquistare il webinar tramite: carda di credito, carta di debito, paypal o bonifico bancario.
Non esiste nessun limite! Puoi acquistare contemporaneamente tutti i webinar che desideri.
Dopo l’acquisto, il tuo webinar sarà disponibile nella tua “Area Personale”. Per accedervi dovrai creare un profilo, che rimarrà per sempre tuo. Al suo interno, verranno inseriti tutti i webinar che acquisterai e li troverai sempre a tua disposizione!