Ciao cara, in questo articolo parleremo di sacco nanna.
Il sacco nanna è una coperta indossabile, a forma di sacco, chiusa sul fondo e ai lati. Viene utilizzato al posto di lenzuola e coperte.
Ti spiegherò perchè è utile utilizzarlo, quando utilizzarlo, come sceglierlo e quindi quali caratteristiche deve avere (composizione e sicurezza, comodità, TOG, traspirabilità).
Perchè è utile il sacco nanna?
Il sacco nanna è una valida alternativa a coperte e lenzuola.
Le Linee Guida dell’American Academy of Pediatrics raccomandano un ambiente di sonno sicuro per ridurre il rischio di tutte le morti legate al sonno e quindi di non collocare coperte ponderate, traversine ponderate, fasce ponderate o altri oggetti ponderati sopra o vicino al neonato che dorme.
È preferibile vestire il bambino con strati di indumenti rispetto a coperte e utilizzare coperte indossabili, come il sacco nanna. Questa soluzione eviterà che il bambino scivoli sotto le copertine con la testa.
Inoltre, evita risvegli notturni dovuti al freddo e/o al caldo mantenendo la temperatura corporea costante.
Quando utilizzare il sacco nanna?
Può essere utilizzato sin dalla nascita. Inoltre, più il bambino è piccolo, più esso conferisce contenimento e calore. Ricorda al tuo bambino la vita intrauterina ed aiuta il tuo bambino a dormire più serenamente.
Puoi utilizzare il sacco nanna a casa, quando metti il tuo bambino a dormire nella culla.
È un oggetto utilizzabile da tutti i bambini che vanno da 0 a 36 mesi.
Si utilizza principalmente nei primi 12 mesi di vita per favorire il contenimento e quindi il sonno del bambino.
Come scegliere quello giusto?
E’ importante considerare alcuni fattori: modello, stagione e temperatura, taglia (in base all’età e alla lunghezza del tuo bambino).
-
MODELLO:
É preferibile acquistarne uno chiuso sul fondo e ai lati, con bretelle e bottoni. Il modello con le bretelle lascia le braccia del tuo bambino libere. Alcuni modelli invernali hanno le maniche lunghe, spesso rimovibili, così puoi scegliere se mantenerle o rimuoverle.
-
STAGIONE E TEMPERATURA:
Il sacco nanna si sceglie in base al TOG (Thermal Overall Grade) l’unità di misura di misura per lo spessore e la resistenza termica di un tessuto. Un sacco nanna valido presenta la tabella TOG nell’etichetta del prodotto.
Più alto è il numero TOG, più spesso sarà il sacco nanna. I TOG dei sacchi nanna variano solitamente da 0,5, per i modelli più leggeri, a 2,5 per quelli più pesanti.
C’è anche il Tog 3,5 ma per le temperature delle nostre abitazioni risulta eccessivo, considerando che nella stanza del bambino non si dovrebbero mai superare, di notte, i 18-20°.Leggero, circa o,5 TOG
Estivo, circa 1,0 TOG
Standard 2,5 TOG
Invernale 3,5 TOG
Un sacco con TOG 2,5 può essere utilizzato in inverno, autunno e primavera modificando l’abbigliamento del neonato.
Un sacco con TOG 1,0 oppure 0,5 può essere utilizzato d’estate. Se in estate la temperatura supera i 27°-28°, è meglio evitare del tutto di usare il sacco nanna e lasciare il bambino scoperto.
È normale che le mani e le braccia di un bambino siano più fredde al tatto rispetto alle altre parti del corpo, perciò non si deve valutare la temperatura corporea solo in base a questo fattore. Senti la nuca del bambino: se la nuca risulta sudata, il bambino potrebbe avere troppo caldo.
-
TAGLIA:
È molto importante che il sacco nanna sia della misura giusta per il bambino. Non bisogna comprarne uno più grande per poterlo usare più a lungo. Se il sacco è troppo grande c’è il rischio che il bambino possa scivolarvi all’interno, coprirsi completamente la testa e non riuscire a respirare correttamente.
Inoltre, se il sacco nanna risulta troppo grande, il calore si disperderà più facilmente.
Al contrario, non dev’essere troppo piccolo perché potrebbe limitare i movimenti del bambino, provocandogli fastidio e portandolo a svegliarsi più frequentemente durante la notte.
Quali caratteristiche deve avere?
Il sacco nanna dev’essere comodo, traspirante, sicuro e non deve contenere sostanze nocive. Il tuo bambino non può dirti se è scomodo!
Controlla che la parte posteriore del sacco non presenti cuciture, cerniere, bottoni, elastici o decorazioni che possono risultare fastidiose.
Assicurati che le cerniere e/o i bottoni del sacco nanna si aprano facilmente. Qualsiasi tipologia di sacco non deve contenere sostanze pericolose o nocive per il bambino.
È importante che il sacco nanna permetta un riciclo d’aria interno per impedire che si formi troppo umidità.
(Clicca qui) Ti consiglio di acquistare il mio ebook dal titolo: Nanna Sicura
Conclusione
Il sacco nanna resta uno strumento molto utile e sicuro per il tuo bambino ma ogni bambino è diverso e presenterà necessità specifiche che imparerai a conoscere!
Pertanto, qualsiasi soluzione sceglierai per il tuo bimbo sarà la scelta migliore per lui, per te e per la vostra famiglia.
Autrice: Gloria Scarpa
Ostetrica