Corsi2023-04-06T17:51:44+02:00

Il mio corso Pre-parto si suddivide in 6 lezioni.

Qui di seguito troverai le descrizioni di ogni lezione.

Durante la prima lezione del corso Pre-parto imparerai a conoscere gli ormoni della gravidanza e le modifiche fisiologiche del tuo corpo.

Affronteremo insieme tantissimi argomenti: postura e posizione del bacino, come sedersi correttamente in gravidanza, come stendersi e sollevarsi dal divano o dal letto, utero e secrezioni vaginali, dolori “fisiologici” al basso ventre, nausee gravidiche, pressione sanguigna e cuore, apparato respiratorio e respirazione diaframmatica corretta.
Successivamente inizierò a descriverti i cambiamenti del seno in gravidanza e ti fornirò alcuni consigli su come prenderti cura del tuo seno e delle smagliature gravidiche. Parlerò di cura dei capelli e di stitichezza.

Nella seconda parte della lezione elencherò i maggiori rischi microbiologici in gravidanza e ti spiegherò come prevenirli e quali alimenti sono da evitare!

La seconda lezione è dedicata principalmente al perineo e al pavimento pelvico.

Ti spiegherò l’anatomia del pavimento pelvico e del perineo e imparerai a conoscere gli ormoni che agiscono su di essi. Parleremo delle modifiche che questi subiscono nel corso della gravidanza e delle disfunzioni pelviche più comuni (in particolare incontinenza urinaria, ai gas e alle feci e dolore durante i rapporti sessuali).

Ti insegnerò ad eseguire il “tocco del perineo” o “massaggio del perineo” e soprattutto ti fornirò alcuni esercizi per aiutarti ad allenarlo per tutti il periodo gravidico.

Nella seconda parte della lezione parlerò di episiotomia, manovra di kristeller, posizione ginecologica e visita ostetrica. Capirai per quale motivo la posizione ginecologica è sconsigliata e le posizioni libere di travaglio risultano essere le più antalgiche. Parlerò di rapporti sessuali in gravidanza, posizioni per i rapporti sessuali, controindicazioni al rapporto, raggiungimento dell’orgasmo. Nella terza parte della lezione affronterò l’argomento diastasi addominale. Quindi imparerai a valutare la diastasi addominale in autonomia.

Nell’ultima parte ti elencherò le vaccinazioni consigliate in gravidanza e quelle sconsigliate.

Questa lezione è dedicata interamente al travaglio di parto.

Nella prima parte parlerò della borsa per il parto. Ti fornirò quindi la lista di cose da portare in ospedale per te e il tuo bambino. Successivamente parlerò di: sintomi pre-travaglio, perdita del tappo mucoso, alimentazione in travaglio, fasi del travaglio (prodromi, fase attiva, fase espulsiva, secondamento), come riconoscere le contrazioni, rottura delle membrane amnio-coriali, tampone vagito-rettale per lo streptococco beta-emolitico, come capire quando andare in ospedale in travaglio e quando andare in ospedale in gravidanza.

Ti spiegherò il tracciato cardiotocografico (a cosa serve e come funziona) e ti elencherò le posizioni libere di travaglio così potrai provarle già in gravidanza!

Nell’ultima parte della lezione parlerò di induzione naturale, farmacologica (ossitocina e prostaglandine) e meccanica (amnioressi, scollamento delle membrane e stimolazione del capezzolo) di travaglio di parto.

Come ti aspetti sarà il dolore del parto?
In questa lezione ti elencherò i metodi naturali di gestione del dolore (respirazione, visualizzazioni, movimento, massaggi) e quelli farmacologici (analgesia epidurale).

Parlerò di travaglio e parto in acqua, di taglio cesareo, di analgesia epidurale e anestesia spinale, di spinte in fase espulsiva.

Descriverò come avviene il taglio del cordone ombelicale e la pulizia del moncone ombelicale. Parlerò di puerperio, di controlli materni (lochiazioni, punti da lacerazione, igiene intima, pressione sanguigna, svuotamento vescicale) e neonatali (indice di Apgar, profilassi oculare, screening uditivo, profilassi antiemorragica).

Nell’ultima parte della lezione parlerò dell’importanza dello skin to skin dopo la nascita e dell’emozioni post-parto, in particolare maternity blues e depressione post-parto.

Parlerò di ormoni dell’allattamento, produzione del latte (le 4 fasi: mammogenesi, lattogenesi, galattopoiesi, eiezione del latte), composizione del latte, diverse tipologie di latte, alimentazione materna durante l’allattamento, farmaci e allattamento, benefici dell’allattamento, posizioni per allattare.

Ti descriverò i riflessi del neonato e ti aiuterò a capire come riconoscere un attacco corretto al seno e i segnali della fame.

Parlerò di frequenza e durata delle poppate, metodi per creare l’occasione della poppata e dimensioni dello stomaco del neonato.

Dedicherò una parte della lezione alle problematiche comuni dell’allattamento: ragadi al seno, ingorgo mammario, mastite, candida al seno e alla spremitura manuale del seno.

Ti spiegherò brevemente le diverse tipologie di tiralatte (manuale ed elettrico) e a che temperature conservare il latte e in quali contenitori.

Nell’ultima parte della lezione parlerò di ciuccio e rapporti sessuali durante l’allattamento.

In questa lezione ti fornirò inizialmente alcune informazioni riguardanti la donazione e/o la conservazione del sangue cordonale.

Elencherò successivamente molti dei disturbi tipici del post-parto (stitichezza, emorroidi, sudorazione notturna, irregolarità mestruali, perdita dei capelli).

Parlerò di capoparto, mestruazioni post-parto (lunghezza del ciclo mestruale e frequenza delle mestruazioni), fertilità e contraccettivi ormonali e metodi di barriera.

Ti indicherò in quali situazioni dovrai recarti al pronto soccorso ostetrico e il motivo.

Parlerò di valutazione pelvica post-parto e di visita ostetrica post-parto, di rapporti sessuali e di secchezza vaginale e vulvare.

Nella seconda parte della lezione parlerò di: cura del neonato, pelle del neonato,  dermatite da pannolino, bagnetto, cambio pannolino, pulizia di occhi e orecchie e unghie, lavaggi nasali e crosta lattea.

Nell’ultima parte della lezione ti insegnerò come sollevare correttamente un neonato dal piano di appoggio e ti consiglierò alcune posizioni ed esercizi per le coliche neonatali.

• Accesso al webinar registrato
• Visualizzazioni audio
• 5 Video Bonus per la cura del neonato
• Accesso illimitato alla registrazione

84,00 €

• Accesso al corso registrato
• Video pratici da eseguire in autonomia
• Accesso illimitato alla registrazione

84,00 €

• Accesso al corso registrato
• Video pratici da eseguire in autonomia
• Accesso illimitato alla registrazione

89,00 €

Il mio corso sul Massaggio Neonatale
si suddivide in 6 parti.

Qui di seguito troverai le descrizioni di ogni lezione.

Durante questo videocorso comprenderai i benefici del massaggio neonatale, i segnali, i riflessi, le emozioni dei vostri bambini, imparerai gli esercizi da eseguire insieme al tuo bambino, alcuni trattamenti osteopatici per stimolare lo sviluppo motorio, il tummy, per prevenire la testa piatta ma soprattutto spero impariate a conoscervi ancor di più, a coccolarvi, a sviluppare questo legame così indescrivibile che c’è tra voi.

Il massaggio neonatale può essere eseguito da qualsiasi persona ma nessuno meglio di un genitore conosce il proprio bambino. Il massaggio è un’occasione per conoscersi ancor di più, per condividere le proprie emozioni, i propri saperi e per questo si consiglia ai genitori di eseguire il massaggio neonatale per rafforzare ancor di più questo attaccamento sicuro.

Inoltre, conoscerai Annalisa, osteopata. Ti parlerà di tummy time, prevenzione della plagiocefalia, stipsi, coliche e reflusso del neonato.

Come garantire il miglior sviluppo motorio e posturale del bambino dal primo giorno di vita fino a quando imparerà a camminare?

Il primo anno di vita di un bambino rappresenta un periodo di crescita psico-fisico irripetibile: in un solo anno passa dal sostenere con fatica la testolina a camminare autonomamente.
In soli 12 mesi il bimbo dovrebbe raggiungere numerosissime tappe fondamentali per il suo sviluppo psico-motorio e ogni genitore ha l’opportunità di aiutarlo a svilupparsi al meglio.

Il termine Plagiocefalia Posizionale indica una deformazione e/o appiattimento della testa del vostro bambino. Nei primi mesi di vita la testa è fortemente modellabile e cresce molto velocemente.

L’unico modo davvero efficace per prevenire la testa piatta nel bambino è quello di conoscere gli atteggiamenti posturali errati che la causano e di conseguenza conoscere quali sono le semplici regole da mettere in pratica quotidianamente sin dalla nascita.

Nei primi mesi di vita i problemi gastrointestinali colpiscono circa il 35% dei neonati. In questo video parleremo di: Dischezia, Stipsi o Stitichezza, Coliche Gassose, Reflusso Gastro-esofageo.
In questo video ti insegnerò con esempi pratici, come massaggiare le gambe, le braccia, la schiena, il torace, l’addome, e il viso del tuo piccolo.
In questo ultimo video, ti insegnerò alcuni giochi molto utili e divertenti da fare con il tuo piccolo.

COSA DICONO DEI MIEI CORSI

FAQ

LE DOMANDE PIÙ
FREQUENTI

FAQ

LE DOMANDE PIÙ
FREQUENTI

CHE COS’È UN WEBINAR?2022-06-27T13:34:47+02:00

Il webinar è una video-lezione dove tratto diversi argomenti. Una volta acquistato, il webinar sarà disponibile nella tua “Area Personale”.

Non ha limiti di tempo per poter essere visualizzato ed è possibile seguirlo da qualsiasi dispositivo connesso ad internet.

ENTRO QUANTO TEMPO RICEVERÒ IL WEBINAR?2022-05-31T16:59:15+02:00

Una volta acquistato il webinar, sarà disponibile nella tua area personale dopo pochi secondi. Qualora avessi acquistato il webinar tramite bonifico bancario, occorre pazientare qualche ora per permettere l’arrivo del pagamento.

QUANTO TEMPO HO PER VEDERE IL WEBINAR?2022-05-04T03:15:16+02:00

Non c’è nessun limite di tempo, puoi guardare il webinar quando vorrai e per quante volte vorrai!

COME POSSO ACQUISTARE IL WEBINAR?2022-05-31T17:00:46+02:00

É possibile acquistare il webinar tramite: carda di credito, carta di debito, paypal o bonifico bancario.

QUANTI WEBINAR POSSO ACQUISTARE CONTEMPORANEAMENTE?2022-05-31T17:01:23+02:00

Non esiste nessun limite! Puoi acquistare contemporaneamente tutti i webinar che desideri.

UNA VOLTA ACQUISTATO IL WEBINAR DOVE LO TROVO?2022-05-31T17:02:39+02:00

Dopo l’acquisto, il tuo webinar sarà disponibile nella tua “Area Personale”. Per accedervi dovrai creare un profilo, che rimarrà per sempre tuo. Al suo interno, verranno inseriti tutti i webinar che acquisterai e li troverai sempre a tua disposizione!

CHE COS’È UN WEBINAR?2022-06-27T13:34:47+02:00

Il webinar è una video-lezione dove tratto diversi argomenti. Una volta acquistato, il webinar sarà disponibile nella tua “Area Personale”.

Non ha limiti di tempo per poter essere visualizzato ed è possibile seguirlo da qualsiasi dispositivo connesso ad internet.

ENTRO QUANTO TEMPO RICEVERÒ IL WEBINAR?2022-05-31T16:59:15+02:00

Una volta acquistato il webinar, sarà disponibile nella tua area personale dopo pochi secondi. Qualora avessi acquistato il webinar tramite bonifico bancario, occorre pazientare qualche ora per permettere l’arrivo del pagamento.

QUANTO TEMPO HO PER VEDERE IL WEBINAR?2022-05-04T03:15:16+02:00

Non c’è nessun limite di tempo, puoi guardare il webinar quando vorrai e per quante volte vorrai!

COME POSSO ACQUISTARE IL WEBINAR?2022-05-31T17:00:46+02:00

É possibile acquistare il webinar tramite: carda di credito, carta di debito, paypal o bonifico bancario.

QUANTI WEBINAR POSSO ACQUISTARE CONTEMPORANEAMENTE?2022-05-31T17:01:23+02:00

Non esiste nessun limite! Puoi acquistare contemporaneamente tutti i webinar che desideri.

UNA VOLTA ACQUISTATO IL WEBINAR DOVE LO TROVO?2022-05-31T17:02:39+02:00

Dopo l’acquisto, il tuo webinar sarà disponibile nella tua “Area Personale”. Per accedervi dovrai creare un profilo, che rimarrà per sempre tuo. Al suo interno, verranno inseriti tutti i webinar che acquisterai e li troverai sempre a tua disposizione!

Titolo

Torna in cima